Associazione Chef del Mediterraneo Archivi - Pugliosità https://pugliosita.it/tag/associazione-chef-del-mediterraneo/ Pugliosità Mon, 27 May 2024 12:56:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://pugliosita.it/wp-content/uploads/2021/08/cropped-pugliosita-immagine-presentazione-logo-32x32.jpg Associazione Chef del Mediterraneo Archivi - Pugliosità https://pugliosita.it/tag/associazione-chef-del-mediterraneo/ 32 32 Chef del Mediterraneo, presentazione al Senato e premiazione dei soci onorari https://pugliosita.it/2024/05/29/chef-del-mediterraneo-presentazione-al-senato-e-premiazione-dei-soci-onorari/ Wed, 29 May 2024 07:00:57 +0000 https://pugliosita.it/?p=6354 L’Associazione Chef del Mediterraneo è stata presentata ufficialmente al Senato della Repubblica durante una conferenza stampa dedicata alle strategie per valorizzare la dieta mediterranea come stile di vita. Moderata da Luigi Cremona, tra i giornalisti di food più noti nel mondo della gastronomia e considerato uno dei palati più autorevoli in Italia, la conferenza stampa...

L'articolo Chef del Mediterraneo, presentazione al Senato e premiazione dei soci onorari proviene da Pugliosità.

]]>
L’Associazione Chef del Mediterraneo è stata presentata ufficialmente al Senato della Repubblica durante una conferenza stampa dedicata alle strategie per valorizzare la dieta mediterranea come stile di vita.

Moderata da Luigi Cremona, tra i giornalisti di food più noti nel mondo della gastronomia e considerato uno dei palati più autorevoli in Italia, la conferenza stampa si è svolta nella Sala “Caduti di Nassiriya” di Palazzo Madama, impreziosita dalle presenze della senatrice Annamaria Fallucchi e del senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura a Palazzo Madama, e di tutti i soci fondatori dell’Associazione Chef del Mediterraneo.

È stata la senatrice Fallucchi ad aprire l’incontro con il numeroso pubblico presente in sala, sottolineando che “La cucina italiana e la dieta mediterranea sono simboli nazionali e il Governo deve proteggerli contro la globalizzazione del cibo.

Il senatore De Carlo, da parte sua, ha aggiunto: “Saperi e sapori guidano l’Italia nel Mondo. Valorizzare i nostri prodotti d’eccellenza è un dovere. La nostra tradizione culinaria unica crea condivisione e invidia globale”.

Inoltre ogni intervento dei soci fondatori ha espresso fondamentali concetti sugli obiettivi della neonata Associazione.

Nazario Biscotti ha ribadito l’importanza di trasferire conoscenze alle nuove generazioni, creando accordi tra vari enti locali come agricoltori, istituti scolastici ed enti di ricerca; Gegè Mangano, ha introdotto concetti chiave come filiera corta, ambiti locali, prodotti a km 0, agricoltura sana e biodiversità;  per Peppe Zullo “Il cibo non è solo un elemento fondamentale di sostenibilità, ma anche un eccezionale ambasciatore delle eccellenze territoriali, delle tradizioni e della cultura artistica locale”; Pascal Barbato ha sottolineato l’importanza delle “comunità del cibo” per sviluppare una maggiore consapevolezza sulle produzioni locali sostenibili, utilizzando e raccontando i prodotti attraverso narrazioni culturali; Leonardo Vescera ha evidenziato il ruolo cruciale degli chef nei loro territori, agendo come ambasciatori del gusto e della cultura; a parere di Enzo Dota, unico “non chef” segretario dell’Associazione ed esperto di Marketing Territoriale, tutto è possibile grazie all’uso della tecnologia che serve ad ordinare i dati per essere poi serviti all’attenzione dei visitatori in modo semplice e organizzato.

Il presidente dell’associazione, Domenico Cilenti, ha concluso affermando che il programma di azione dell’associazione è creare sinergie tra attività produttive, turistiche ed educative, tutte impegnate nella valorizzazione e preservazione dello stile di vita tipico del territorio e di un modello di produzione e consumo sostenibile, a beneficio dei residenti e dei visitatori.

La senatrice Fallucchi, il presidente e tutti i soci fondatori sono poi passati alla premiazione dei Soci onorari, scelti tra personalità del mondo gastronomico nazionale.

Il riconoscimento è andato a Alma scuola di cucina, Marco Rossetti, Francesca Topi, Lorenza Vitali, Maurizio Palladino, Maria Pina Capobianco, Pasqua Attanasio, Giovanni Terrenzio, Luca De Carlo, lo chef Peppe Guida (in collegamento) e, non presenti per impegni pregressi, Heinz Beck, Fiorella Perrone.

Soci onorari anche la senatrice Annamaria Fallucchi, gli chef Pietro Zito, Felice Sgarra e Stefano Di Gennaro, e i gastronomi Luciano Pignataro, Giustino Catalano, Luigi Cremona e Sandro Romano, quest’ultimo firma di Pugliosità con la sua rubrica settimanale “Spacciatore di Puglia”.

A lui, a tutti i premiati e alla neonata associazione vanno le nostre congratulazioni.

 

 

L'articolo Chef del Mediterraneo, presentazione al Senato e premiazione dei soci onorari proviene da Pugliosità.

]]>
Nasce L’Associazione Chef del Mediterraneo per promuovere qualità e cultura del cibo https://pugliosita.it/2024/05/09/nasce-lassociazione-chef-del-mediterraneo-per-promuovere-qualita-e-cultura-del-cibo/ Thu, 09 May 2024 07:09:48 +0000 https://pugliosita.it/?p=6269 Lo scorso 2 maggio è stata presentata la neonata Associazione Chef del Mediterraneo, fondata da un gruppo di noti chef garganici, con l’obiettivo di promuovere i valori della Dieta mediterranea come patrimonio culturale e stile di vita sostenibile. La nascita dell’associazione, tenutasi nella Sala della Ruota del Palazzo Dogana di Foggia e patrocinata dalla Provincia...

L'articolo Nasce L’Associazione Chef del Mediterraneo per promuovere qualità e cultura del cibo proviene da Pugliosità.

]]>
Lo scorso 2 maggio è stata presentata la neonata Associazione Chef del Mediterraneo, fondata da un gruppo di noti chef garganici, con l’obiettivo di promuovere i valori della Dieta mediterranea come patrimonio culturale e stile di vita sostenibile.

La nascita dell’associazione, tenutasi nella Sala della Ruota del Palazzo Dogana di Foggia e patrocinata dalla Provincia di Foggia, ha visto la partecipazione di autorità politiche e personalità associative, che hanno potuto apprezzare e sostenere l’iniziativa degli chef della provincia.

Schierati con candide giacche da chef, nuovissime e con il logo dell’associazione ricamato sul petto, Nazario Biscotti di Lesina, Peppe Zullo di Orsara di Puglia, Leonardo Vescera di Vieste e il panificatore Pascal Barbato di San Marco in Lamis, hanno nominato presidente lo chef stella Michelin Domenico Cilenti di Peschici e vice presidente Gegè Mangano di Monte Sant’Angelo.

Dopo anni di collaborazione e di amicizia fra loro, i cuochi garganici hanno realizzato il sogno e l’obiettivo di farsi promotori di conoscenze e tradizioni verso le nuove generazioni, proponendosi di estendere l’attività di valorizzazione dei prodotti locali non soltanto alla Puglia ma a tutto il bacino del Mediterraneo, con il proposito di divulgare le tradizioni gastronomiche e sostenere l’agricoltura sostenibile.

Tra le figure di spicco presenti, la senatrice Annamaria Fallucchi, anche lei in tenuta da chef in qualità di ristoratrice del territorio, ha dichiarato di essere pronta a supportare concretamente l’iniziativa, continuando a portare avanti in collaborazione con l’associazione, ciò che già sta facendo per la Puglia nelle sedi istituzionali, compreso il difficile contrasto al flagello della xylella, che, dopo aver deturpato le campagne del Salento, avanza verso il nord della regione ad una velocità di 10 km l’anno.

Grande sostegno anche da parte del Presidente della Provincia Giuseppe Nobiletti, della presidentessa del Gruppo di Azione Locale Daunia Rurale Pasqua Attanasio e dalla prof.ssa Vittoria Pilone dell’Università di Foggia, docente di comunicazione e promozione del territorio nelle aree rurali, che ha chiesto agli chef di rendersi disponibili a intervenire nelle attività didattiche e di collaborare concretamente ai progetti della comunità accademica.

Una giornata durante la quale, in sintesi, si sono posti i mattoni per una collaborazione tra il mondo della ristorazione e le istituzioni, con gli Chef del Mediterraneo che, quali ambasciatori del patrimonio culturale immateriale della Dieta Mediterranea, si faranno promotori nel valorizzare le nuove leve di giovani cuochi, e nella promozione di uno stile di vita sano attraverso l’utilizzo di materie prime di qualità.

Un obiettivo ambizioso, soprattutto perché rivolto a tutto il bacino del Mediterraneo e non solo ai confini della nostra regione, ma che, sicuramente, il gruppo di lavoro di grande qualità e professionalità del mondo ristorativo e non, saprà portare avanti con risultati positivi.

L'articolo Nasce L’Associazione Chef del Mediterraneo per promuovere qualità e cultura del cibo proviene da Pugliosità.

]]>