• HOME
    • MISSION
    • REDAZIONE
  • STORIE
    • PRODOTTI
    • AZIENDE
  • PROTAGONISTI
  • LUOGHI
  • EXTRA FOOD
  • RUBRICHE
    • Spacciatore di Puglia
    • Cucine di Puglia
    • Grippo di Vino
    • Mediterranea
    • Shots di Almarita
  • CONTATTI
  • HOME
    • MISSION
    • REDAZIONE
  • STORIE
    • PRODOTTI
    • AZIENDE
  • PROTAGONISTI
  • LUOGHI
  • EXTRA FOOD
  • RUBRICHE
    • Spacciatore di Puglia
    • Cucine di Puglia
    • Grippo di Vino
    • Mediterranea
    • Shots di Almarita
  • CONTATTI

Cipolla Bianca di Margherita Igp: partita la raccolta e avviato un progetto con l’Università di Foggia per la produzione sostenibile

29 Apr alle 09:00

Farina, sale e tradizioni: il pizzarello tra Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi

16 Apr alle 10:00

Fucazzieddo cu la mustarda ti cucùzza, la crostata aromatizzata al pepe

1 Apr alle 09:00

Perino di Egnazia, il pomodoro tramandato da generazioni

19 Mar alle 09:00

Capriata alla martinese, il piatto povero con fave e lampascioni

18 Mar alle 09:00

L’olio extravergine italiano è femmina: nasce Olèa dall’unione di tre produttrici

7 Mar alle 09:00

Il Tarantello, la parte pregiata del tonno in onore alla città di Taranto

4 Mar alle 09:00

Farrata di Manfredonia, il rustico millenario del carnevale sipontino

26 Feb alle 09:00

L’impanata di Castellana Grotte, un piatto povero da riscoprire

21 Feb alle 09:00

Pizza dolce: la nuova versione della tonda spopola in pizzeria

24 Gen alle 09:00

La storia del carciofo in Puglia deve tutto a quello di Mola

17 Gen alle 09:00

La focaccia di Bisceglie riceve il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale

15 Gen alle 09:00

Le Ostie ripiene di Monte Sant’Angelo, il dolce nato da un errore

14 Gen alle 09:00

Mugnuli, i broccoletti salentini simile alle cime di rapa e dal gusto più delicato

10 Gen alle 09:00

Pomodoro di Morciano di Leuca, il frutto dall’antica tradizione

8 Gen alle 09:00

Sfogliatella di Canosa, il dolce tipico delle feste natalizie

16 Dicembre 2024

Il panettone è il dolce delle feste: ecco gli assaggi pugliesi da non perdere

13 Dicembre 2024

Nespole e mele Azzeruolo, i frutti minori che oggi si prova a recuperare

11 Dicembre 2024

Regali di Natale al gusto di Puglia, ecco le idee più buone da mettere sotto l’albero

10 Dicembre 2024

Pittule, panzerotti e cime di rapa i cibi pugliesi irrinunciabili per la Vigilia dell’Immacolata

6 Dicembre 2024

Chiacóne, il fico secco mandorlato tipico dolce delle feste

22 Novembre 2024

Fava di Zollino e Pisello nano, i legumi definiti “la carne dei poveri”

19 Novembre 2024

Cipolle e patate di Zapponeta, un must di questo periodo insieme al calzone di Acquaviva delle Fonti

15 Novembre 2024

“Filiera Pasta”, un progetto nato per tutelare e valorizzare il comparto italiano

5 Novembre 2024

Tartufi pugliesi, nell’Alta Murgia ritrovano il loro habitat ideale

18 Ottobre 2024

I Lupini, la pianta dimenticata priva di glutine e ricca di gusto

23 Settembre 2024

La Cicoriella all’acqua rende possibile cucinare l’iconico piatto di fave e cicoria anche fuori stagione

20 Settembre 2024

La Faldacchea, il dolce tipico delle spose

16 Settembre 2024

La Percoca di Turi è chiamata anche “Guardaboschi” in onore al suo scopritore

6 Settembre 2024

La Carota di Polignano, Presidio Slow Food dal colore viola e dal gusto unico

30 Agosto 2024

Cipolla Rossa di Acquaviva, l’ortaggio pugliese dal sapore dolce e croccante

19 Agosto 2024

“Tornerai”, il gelato tipico di Massafra nato durante la seconda guerra mondiale

12 Agosto 2024

Muscisca del Gargano, in passato era il cibo dei pastori, oggi è il piatto di tutti

9 Agosto 2024

Sospiro di Bisceglie, il dolce nato da un matrimonio finito male

8 Agosto 2024

Il Gambero Rosso di Gallipoli, un crostaceo prezioso da mangiare crudo

7 Agosto 2024

Ricotta Salata o marzotica, il formaggio pugliese ideale da grattugiare

1 Agosto 2024

La Pera Recchia Falsa, un frutto antico tipico delle campagne pugliesi

31 Luglio 2024

Il gelso, un frutto estivo dolce e da riscoprire

26 Luglio 2024

L’insalata di pomodori, un piatto da quindici ingredienti, fate attenzione ai tagli e alle quantità

24 Luglio 2024

Street Food 2025 del Gambero Rosso: In Puglia 30 insegne su cui eccelle Evviva Maria a Conversano e 2 food truck

19 Luglio 2024

Il Fagiolino pinto o dall’occhio, l’ortaggio coltivato solo in Puglia

15 Luglio 2024

Pugliesi e autoctoni, ecco la lista dei vini da bere per quest’estate

1 Luglio 2024

La cozza fritta, arraganata o gratinata è il piatto pugliese ideale dell’estate

28 Giugno 2024

Il Salice Salentino Superiore arriverà dal 2025, un Negroamaro moderno senza barrique parola di Damiano Reale, presidente del Consorzio

25 Giugno 2024

Cialledda o Acquasale, un piatto dell’estate e anti spreco

3 Giugno 2024

La minestra maritata, il matrimonio perfetto tra carne e verdura

27 Maggio 2024

L’albicocca di Galatone, un frutto precoce ma gustoso

20 Maggio 2024

Giurdignano diventa città del Tartufo

7 Maggio 2024

Peperoni, melanzane e zucchine è tempo di ortaggi e di colore a tavola

22 Aprile 2024

Melone di Brindisi, un frutto estivo conosciuto in tutta Italia

16 Aprile 2024

Agnello di pasta di mandorle, il dolce della Pasqua realizzato dalle suore benedettine di Lecce

26 Marzo 2024

Gli Agrumi di Palagiano: il Presidio Slow Food che tutela il paesaggio

25 Marzo 2024

Il Senatore Cappelli, il grano orgoglio di Puglia

18 Marzo 2024

La Marenna salentina, il piatto antispreco nato come merenda povera dei contadini

4 Marzo 2024

Le Clementine Igp del Golfo di Taranto, gli agrumi pugliesi ricchi di vitamina

1 Marzo 2024

Limone Femminello, l’agrume Igp del Gargano

2 Febbraio 2024

Pestanaca di Sant’Ippazio, la carota coltivata nella provincia di Lecce

24 Gennaio 2024

Nadia Giannico, ambasciatrice del Pane di Laterza lo racconta tra storia e valori

22 Gennaio 2024

Carciofo bianco di Taranto, una varietà rara e un prodotto agroalimentare tradizionale

19 Gennaio 2024

La Puglia è al secondo posto per la produzione di melagrana

16 Gennaio 2024

Mela cotogna, un frutto da riscoprire e assaggiare seguendo la ricetta pugliese

12 Gennaio 2024

Le Cartellate, il dolce pugliese da provare nella versione salata e non solo a Natale

27 Dicembre 2023

Cupeta, il dolce pugliese a base di mandorla dall’anima croccante

22 Dicembre 2023

Dolcetti di pasta di mandorla, il dolce sfizio dei giorni di festa

18 Dicembre 2023

I panettoni pugliesi più originali per festeggiare il Natale

5 Dicembre 2023

La Colva, il piatto che unisce vita e morte tipico della Puglia

13 Novembre 2023

Dal vino, al fungo cardoncello: ecco gli appuntamenti per le prossime sagre in Puglia

10 Novembre 2023

L’antica tradizione del fornello pronto di Crispiano

9 Novembre 2023

Il sanguinaccio leccese, il gusto salato del maiale

17 Ottobre 2023

Uva Baresana, produzione ridotta e prezzi alti per i dolci grappoli pugliesi

13 Ottobre 2023

Pomodoro Prunill, una particolare varietà prodotta a Lucera dalla forma a prugna

9 Ottobre 2023

La cipolla bianca di Margherita un prodotto Igp dalle caratteristiche uniche

2 Ottobre 2023

Gli africani salentini, i biscotti di Galatina realizzati con due ingredienti

22 Settembre 2023

La Barca di Ciro, il ristorante che dagli anni’80 naviga a Marina di Pulsano

18 Settembre 2023

Fruttone, il dolce definito “gemello diverso” del Pasticciotto

8 Settembre 2023

La Percoca di Loconia conquista le tavole pugliesi per il suo gusto e la polpa soda

4 Settembre 2023

Il caro prezzi colpisce anche la frisella pugliese, Nunzia Bellomo ci propone la sua ricetta

12 Agosto 2023

La Pampanella pugliese, l’antico formaggio buono anche in spiaggia

18 Luglio 2023

Carne “sintetica”, la nuova rivoluzione alimentare è servita

28 Aprile 2023

Il divieto di pesca dei ricci di mare genera scetticismo, la parola agli esperti

14 Aprile 2023

La Scarcella molfettese, il dolce farcito tipico della Pasqua pugliese

7 Aprile 2023

Il Pizzarello molfettese, simbolo della Settimana Santa

3 Aprile 2023

La carne podolica racchiude il sapore della Puglia grazie alle tecniche d’allevamento

27 Marzo 2023

La Cicoria puntarelle detta “Molfettese” punta a raggiungere il riconoscimento di Igp

20 Marzo 2023

La glassa di Primitivo, un’idea dei fratelli Arsieni nata per recuperare i raspi dell’uva

14 Marzo 2023

Il Benedetto, l’antipasto da condividere simbolo della Pasqua nella Capitanata

10 Marzo 2023

Kaashi Mas, la ricetta maldiviana da replicare anche in Puglia

2 Marzo 2023

Il cambiamento climatico modifica l’agricoltura: cresce la produzione di avocado in Puglia

22 Febbraio 2023

La Tetta della Monaca, il soffice dolce pugliese dalle origini incerte

13 Febbraio 2023

Il successo del capocollo di Martina Franca è nel territorio e nella tradizione

31 Gennaio 2023

Fava di Carpino, il legume Presidio Slow Food sostenuto dal Parco Nazionale del Gargano

30 Gennaio 2023

A Carnevale ogni dolce vale, chiacchiere, pettole e tenerelli le tentazioni di questo periodo

24 Gennaio 2023

Primitivo di Gioia del Colle, l’altra faccia del Primitivo pugliese

21 Gennaio 2023

Il Confetto riccio di Francavilla Fontana, il dolce pegno d’amore del Carnevale pugliese

17 Gennaio 2023

I coniugi Fino, la coppia vincente del vino pugliese

14 Gennaio 2023

Ceci lisci di Cassano delle Murge, i legumi antichi dell’altopiano pugliese

13 Gennaio 2023

Caciocavallo Podolico del Gargano, un formaggio di rara bontà

11 Gennaio 2023

Rustico leccese, il tesoro di pasta sfoglia tipico del Salento

10 Gennaio 2023

Purceddhruzzi, il dolce salentino che ricorda gli struffoli napoletani

29 Dicembre 2022

Dalle bacche di mirto nasce un liquore dal gusto aromatico

28 Dicembre 2022

La Puccia salentina, il pane super versatile in cucina e ottimo cibo da street food

23 Dicembre 2022

Michele Cobuzzi. La Puglia che brilla a Milano in una delle dodici Stelle di chef Bartolini

22 Dicembre 2022

Giovanni Mazzeo, dal campo di calcio al ristorante di famiglia pretende sempre il massimo

19 Dicembre 2022

I vini selezionati per la Vigilia, Natale e Santo Stefano

17 Dicembre 2022

La Zuppetta di San Severo, definito il “Pancotto dei ricchi” è il piatto tipico del Natale

16 Dicembre 2022

Occhi di Santa Lucia, i taralli dolci preparati nel giorno più corto dell’anno

13 Dicembre 2022

U lattaminû, la bevanda a base di mandorle divisa tra credenze popolari e tradizione

12 Dicembre 2022

Falanghina, un vitigno che anche in Puglia trova la sua giusta espressione

10 Dicembre 2022

Sporcamuss, una dolce impresa riuscire a mangiarlo senza sporcarsi

9 Dicembre 2022

Il “cacaruozzo”, la parte migliore del pane di Triggiano

6 Dicembre 2022

Malvasia Bianca, la versione natalizia della cantina Varvaglione

3 Dicembre 2022

Granchio melograno, il crostaceo low cost dall’alto tasso di gusto

1 Dicembre 2022

La pasta al forno, il piatto unico della domenica buono anche il giorno dopo

30 Novembre 2022

Ottavianello, il vitigno Doc della città di Ostuni

26 Novembre 2022

Pane di Monte Sant’Angelo, grano tenero e dimensioni extra large sono le caratteristiche del suo successo

22 Novembre 2022

Il Negroamaro, il vitigno protagonista della rivoluzione enoica pugliese

19 Novembre 2022

La Focaccia a Libro di Sammichele di Bari, una spirale di bontà Presìdio Slow Food

17 Novembre 2022

Le pettole, il loro profumo sancisce l’arrivo del Natale

16 Novembre 2022

Flora Saponari, la prima donna che ha vinificato il Susumaniello in rosato

12 Novembre 2022

I Cardoncelli, funghi dal sapore inconfondibile e dalla consistenza carnosa

11 Novembre 2022

Il vitigno Verdeca, il preferito da Federico II e dai pugliesi

5 Novembre 2022

Gli spaghetti alla San Giuannin, il piatto della tradizionale facile e veloce

4 Novembre 2022

Il Colombino, dolce tipico della tradizione manduriana è anche Presidio Slow Food

31 Ottobre 2022

Moscato di Trani Doc, la dolcezza di un vino da destinare alla meditazione

29 Ottobre 2022

Gli agrumeti del Gargano, un Presìdio Slow Food di grande bellezza

26 Ottobre 2022

Ciceri e Tria, storia e ricetta di uno dei piatti della tradizione gastronomica salentina

25 Ottobre 2022

Susumaniello, il vitigno ritrovato

22 Ottobre 2022

Il boom delle bollicine travolge anche la Puglia

8 Ottobre 2022

Quando la volpe non arriva all’uva diventa “Sogno”, il vino della cantina Ariano

1 Ottobre 2022

La vera Mozzarella Di Gioia del Colle Dop non è una “bufala”

30 Settembre 2022

Verdeca, la storia di un successo annunciato

24 Settembre 2022

La Puglia ottiene cinque nuovi Presìdi Slow Food e prosegue verso la transizione ecologica

20 Settembre 2022

Il Pomodorino di Manduria torna in produzione grazie alla volontà di quattro giovani imprenditori

19 Settembre 2022

“Dilucere” l’ultima etichetta nata dalla cantina Paglione

17 Settembre 2022

Primitivo di Gioia del Colle, una varietà che stupisce anche nella versione rosata

10 Settembre 2022

Paposcia, la “Pizza a Vamp” più famosa del Gargano

9 Settembre 2022

“Dandy”, il Nero di Troia dallo stile elegante e accattivante

3 Settembre 2022

Cinque abbinamenti facili da realizzare tra cibi e vini pugliesi

29 Luglio 2022

Il Biscotto di Ceglie Messapica, il dolce fatto a mano come una volta

27 Luglio 2022

I Fioroni, il frutto non frutto tipico della Puglia ottimo nelle preparazioni salate

21 Luglio 2022

La Bella di Cerignola, dal Tavoliere alla conquista del mondo

15 Luglio 2022

Pane di Altamura Dop, una lunga storia per il prodotto simbolo di Puglia

2 Luglio 2022

Barattiere, un mix tra cetriolo e melone dal potere rinfrescante

24 Giugno 2022

Burrata di Andria Igp, il Consorzio lavora con l’Università per allungarne i tempi di scadenza

21 Giugno 2022

Ciliegia Ferrovia, il frutto pugliese più amato al Mondo

14 Giugno 2022

Filippo Cea, la mandorla di Toritto più buona d’Italia dal sapore dolce e dalle ottime proprietà nutritive

13 Giugno 2022

La cozza nera tarantina diventa Presidio Slow Food

10 Giugno 2022

La Frisella, Pino De Luca racconta storia e segreti del cibo dall’anima pugliese

8 Giugno 2022

A Mano Wine, la cantina di Mark Shannon e Elvezia Sbalchiero nata dal loro amore per la Puglia

19 Aprile 2022

La Scèblasti di Zollino, una specialità della Grecìa Salentina

8 Aprile 2022

I pugliesi hanno risposto alla chiamata d’aiuto verso il popolo ucraino, aprendo le porte della solidarietà

30 Marzo 2022

Il pomodoro giallorosso di Crispiano, presidio slow food ora anche sott’olio

25 Febbraio 2022

Le cultivar più diffuse di Puglia in abbinamento ai piatti del territorio

15 Febbraio 2022

Olio Evo, la Puglia è la prima regione per produzione. Ecco le regole per l’olio perfetto.

10 Gennaio 2022

Dolci o salate le cartellate sono un “must” delle feste

27 Dicembre 2021

Il tocco di Pugliosità sulla tavola di Natale

22 Dicembre 2021

C’era una volta il Natale, tra profumi in strada e dolci tipici come le “Piscianne delle Monache”

14 Dicembre 2021

Pancapocollo, il panettone delle feste pugliesi

7 Dicembre 2021

Calzone di cipolla, il piatto delle Vigilie

6 Dicembre 2021

Dal banco della pescheria alla tavola: tutti i segreti del pesce fresco

30 Novembre 2021

La patata zuccherina del Salento, un tubero da servire a tutto pasto

5 Novembre 2021

Il grano arso, il sapore antico della tradizione pugliese

31 Ottobre 2021

Il carrubo pugliese torna in auge grazie alle scelte imprenditoriali

5 Ottobre 2021

Gnummariedd

3 Ottobre 2021

La storia degli spaghetti ai ricci di mare, un piatto diventato oggi di moda

28 Settembre 2021

Il polpo “arricciato” – Parte seconda

6 Settembre 2021

Il polpo “arricciato” – Parte prima

31 Agosto 2021

Il caffè leccese, la storia della variante pugliese

2 Agosto 2021

Bastaldo Tonic, il drink per tutte le stagioni

22 Luglio 2021

Il lardo aromatizzato all’acqua di mare, nelle giuste dosi fa bene

20 Luglio 2021

Il calamaro farcito, un piatto semplice del nostro passato

6 Luglio 2021

IL PROGETTO PUGLIOSITA.IT

Pugliosità è il buono da vivere, perché la terra del Sud con i suoi prodotti tipici regala sensazioni indimenticabili, che vanno oltre il semplice concetto di cucina.
Pugliosità è costantemente alla ricerca di luoghi, botteghe e luoghi di culto dell’enogastronomia pugliese, dove i prodotti sono ancora trattati nel pieno rispetto delle loro naturali proprietà, figli di una terra eterna e senza tempo.

CONTATTACI

Via Antichi Pastifici 8/B 70056 Molfetta (Bari)
0805744739
redazione@pugliosita.it

SOCIAL

Facebook
Instagram

Pugliosità è un portale gestito da I Monelli | Editore I Monelli s.r.l. – Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani n. 1041/2024 .
Direttore Responsabile: Sabrina de Feudis
Tutti i diritti riservati. Cookie policy | Privacy Policy