Il fico è un frutto che in Puglia pone le proprie radici e rappresenta grazie alle numerose varietà un prodotto che testimonia la grande biodiversità di questa terra. Il fico “maranciana” (o Marangiana) è una varietà diffusa nel Salento, specialmente nel sud-est, apprezzata come frutto da tavola per la sua polpa dolce e delicata, di colore bianca-violacea e dalla tessitura non granulosa. È una varietà unifera, il che significa che produce un solo raccolto, solitamente a fine estate o inizio autunno. Siamo nel periodo dell’anno in cui è possibile degustare questi dolci frutti, un tempo ritenuti i frutti da consumare nelle grandi occasioni, un fico da mangiare nei giorni di festa, la sua presenza a tavola era un sinonimo d’abbondanza.
La sua forma leggermente allungata, lievemente conica ricorda quella di una melanzana, ecco da dove deriva il nome maranciana, si preferisce mangiarlo fresco, perfetto da solo o in abbinamento.
Il consumo dei fichi può causare, come generalmente tutte le cose, benefici o controindicazioni legate ovviamente alla quantità consumata. Questo frutto dal sapore dolce e super energizzante è ricco di nutrienti utili alla salute come: antiossidanti, vitamine e minerali. Consumati con consapevolezza, possono portare numerosi benefici. I fichi sono una delle piante più antiche conosciute dall’umanità e anche un classico frutto della Dieta Mediterranea. Tuttavia, chi soffre di particolaricondizioni di salute dovrebbe fare attenzione nel consumarli.
Quanti fichi si possono consumare al giorno?
Come viene indicato dalle linee guida per una sana alimentazione, la quantità di frutta fresca da mangiare è intorno ai 150 grammi, pari a circa due o tre frutti freschi di media grandezza. I fichi possono causare problematiche a chi soffre d’intestino irritabile e le persone allergiche devono prestare particolare attenzione nel consumo. Detto questo, nessun alimento, da solo, può avere effetti negativi sulla salute. Ovviamente è l’insieme delle abitudini quotidiane a fare la differenza.
Foto credit: Erika Musardo