Una fredda giornata di dicembre ci dirigiamo a Trinitapoli, città con una grande vocazione agricola situata in provincia di Barletta-Andria-Trani, per andare a scoprire una grande azienda che produce molte varietà di ortaggi e di frutta. Parliamo dell’azienda Musciolà, che da molti anni commercializza i suoi prodotti sia in Italia che all’estero. Ci accoglie Vito Musciolà che ci racconta il lungo percorso che lo ha portato fino a qui, i traguardi raggiunti con tanti sacrifici e rinunce, ma soprattutto l’amore per la sua terra e la dedizione per il suo lavoro.
Signor Musciolà quando inizia la sua attività agricola?
Sono un imprenditore agricolo con qualifica IAP, imprenditore agricolo professionale, amo da sempre il lavoro che svolgo e questo mi ha permesso di raggiungere anche alcuni obiettivi importanti. Faccio un passo indietro, mio padre ha posto le basi di questa attività, infatti era produttore e rivenditore sia per i mercati all’ingrosso che al dettaglio. Io, che a dieci anni ero già nei campi ad aiutarlo, posso dire con certezza di aver ereditato da lui la passione per questo lavoro, che sa essere molto impegnativo, ma che regala anche soddisfazioni. Purtroppo mio padre si è ammalato quando io avevo appena 18 anni e mi sono ritrovato praticamente solo a portare avanti l’azienda.
Col tempo i suoi obiettivi sono cambiati e dai mercati pugliesi e del sud Italia si è orientato verso la grande distribuzione organizzata, un settore complesso, molto concorrenziale, giusto?
Infatti, dopo circa una decina di anni passati soprattutto sui vari mercati, ambivo alla grande distribuzione organizzata. Nel 2012 riesco ad essere codificato in Eurospin Tirrenica che ricopre l’area di Umbria, Marche e Toscana. Una rampa di lancio perfetta per la mia azienda che allora contava 70 ettari, sono poi arrivato in Eurospin Lazio, Eurospin Puglia ed Eurospin Sicilia, durante i successivi sette anni abbiamo raggiunto una produzione di 180 ettari. Entriamo di seguito in Megamark, un ottimo gruppo del sud, ed in Tatò, altro gruppo validissimo, poi in Sigma, Coal e Pac 2000 gruppo Conad. Il problema di entrare in nuove strutture è che ogni volta bisogna rifare quella che comunemente potremmo definire “gavetta”.
Negli ultimi anni la situazione del comparto agricolo ha visto non poche criticità, cosa ci può dire in base alla sua esperienza?
Gli ultimi anni non sono stati semplici, il periodo del Covid 19, la difficoltà a reperire la manodopera, gli aumenti del 300% in riferimento alle materie prime e gli effetti del cambiamento climatico, tutto questo, certamente, rende più complicato il nostro lavoro.
Quali sono i principali prodotti “fiore all’occhiello” della vostra azienda?
Le nostre produzioni variano a seconda delle stagioni ovviamente. In autunno-inverno abbiamo carciofi in diverse varietà, finocchi e cavolfiori di diversi colori. In primavera e in estate spaziamo tra fave fresche, asparagi, pesche, albicocche, meloni retati, baby angurie, melone giallo e pomodoro da mensa oblungo. Questi solo per citare alcuni nostri prodotti, tra i principali certamente c’è il carciofo, a fine novembre nella nostra città si svolge la sagra del carciofo, un evento molto sentito da tutta la popolazione e da tanti visitatori che arrivano dai paesi limitrofi e non solo.
Il territorio di Trinitapoli gode di una posizione geografica particolarmente privilegiata per quanto riguarda la produzione agricola, ci spieghi meglio in cosa consiste?
La zona di Trinitapoli gode di una brezza marina che arriva dalle saline di Margherita di Savoia, carica di iodio, questo fa in modo che le coltivazioni dei nostri territori beneficiano di tale influsso e i risultati sono prodotti di una qualità eccellente. Il mio sogno sarebbe proprio quello di valorizzare questa particolare ubicazione geografica con la creazione di un apposito marchio di eccellenza.
Cosa si sente di consigliare ai giovani che oggi hanno il desiderio di avviare una loro attività?
Il mio consiglio vuole essere un incoraggiamento per i giovani che vogliono intraprendere una loro attività, se credono in quello che fanno possono realizzare il loro sogno.