Carmela Zullo: è pugliese una tra le dieci donne più longeve d’Italia

In Italia le nascite registrano un brusco calo e cresce, invece, la quota dei centenari. Al 1° gennaio 2025 i centenari1 residenti in Italia sono 23.548, oltre 2mila in più rispetto all’anno precedente quando se ne contavano 21.211; quasi l’83% è di sesso femminile. Rispetto al 1° gennaio 2009, quando erano 10.158, i centenari sono più che raddoppiati (+130%). La crescita in tale periodo non è stata sempre lineare, in particolare la flessione registrata tra il 2015 e il 2019 si deve all’ingresso tra gli ultracentenari delle generazioni venute al mondo durante il primo conflitto mondiale, di minore consistenza numerica.
All’inizio di quest’anno, i residenti con almeno 105 anni di età (semi-supercentenari) sono 724, in aumento rispetto ai 654 dell’anno precedente. L’incremento è dovuto all’ingresso di 382 individui del 1919 che hanno più che compensato i 312 decessi avvenuti nel corso del 2024.
Il rapporto di genere tra i semi-supercentenari propende ancora di più a favore delle donne: sono infatti 657 (il 90,7% del totale) contro 67 uomini (9,3%). I cittadini che, alla stessa data, hanno compiuto almeno 110 anni (supercentenari) sono 19, due unità in meno rispetto all’anno precedente. Anche la Puglia, precisamente Orsara, conquista il suo primato di longevità grazie a Carmela Zullo, tra le persone più anziane d’Italia che ha festeggiato 105 anni la scorsa settimana. Nel 1969 si trasferì in America, per poi ritornare in paese nel 1980. Ha lavorato fino all’età di 85 anni,Era fornaia, negli USA ha lavorato in una ditta di elettrodomestici, tornata in Italia ha lavorato nei campi fino agli 85 anni.

Martedì 11 novembre 2025, Carmela Zullo ha compiuto 105 anni. Nata l’11 novembre 1920, oggi Nonna Carmela è una delle 10 persone più longeve d’Italia, la più longeva di Orsara di Puglia. La sua è la storia di una donna che ha lavorato per tutta la vita. Ai sacrifici e all’impegno sul lavoro, ha aggiunto le fatiche, la sofferenza e le gioie che derivano dall’essere fulcro e motore di una grande famiglia. Terza di tre figli, Carmela è nata dal matrimonio tra suo padre Lorenzo Zullo e sua madre Felice Lalla. Fin da ragazzina, ha lavorato in campagna assieme ai componenti della sua famiglia d’origine. Nel 1938 arriva il matrimonio con Vito Di Biccari e Carmela inizia a lavorare come fornaia. Un mestiere durissimo che lei svolge fino al 1969, anche negli anni in cui diventa mamma e deve far crescere i suoi tre bambini: Biasina, Angelo e Peppino. Per tantissimo tempo, continua a curarsi dei propri figli e, contemporaneamente, a portare avanti il proprio lavoro. E continua a farlo anche dopo il 1969, anno in cui assieme al marito si trasferisce negli Stati Uniti. In America, dove assieme al marito lavora in una ditta di elettrodomestici, ci resta fino al 1980. Tornata a Orsara, ricomincia a lavorare come contadina e lo fa fino all’età di 85 anni. Carmela era bambina quando l’Italia visse gli anni difficili che seguirono alla “Grande guerra”. Quando scoppiò il secondo conflitto mondiale, invece, si era sposata da pochissimo. Ha visto susseguirsi al Quirinale tutti i presidenti della Repubblica eletti dal 1946 ad oggi.

Quando la nazionale italiana di calcio vinse il suo primo Mondiale aveva 14 anni. Quando nacque, Orsara di Puglia apparteneva dal punto di vista amministrativo alla provincia di Avellino, prima di passare nel 1927 alla provincia di Foggia. Nel 1969, quando la signora Carmela emigrò negli USA, il presidente degli Stati Uniti in carica era Richard Nixon. In America, dove restò fino al 1980, la signora Carmela vide esplodere le proteste pacifiste contro la sanguinosa guerra del Vietnam e riuscì ad assistere alle elezioni alla Casa Bianca prima di Gerald Ford poi di Jimmy Carter. “Carmela Zullo è una grande donna, umile, forte, coraggiosa, capace di andare oltreoceano in mezzo ai grattacieli e poi di tornare a Orsara a fare la contadina. Ha sempre lavorato ed è riuscita ad affrontare i problemi e i cambiamenti con volontà e spirito di adattamento. Tutto il paese le vuole bene ed è orgoglioso di lei”, ha dichiarato Mario Simonelli.

Gallery