Si è svolta a Borgo Egnazia da mercoledì 12 novembre a venerdì 14 la quarta edizione di“Do Not Disturb”, la fiera di settore del turismo più esclusiva al mondo, dedicata a un’evoluzione del viaggio di lusso verso esperienze che offrono più spazio, riservatezza e sostenibilità. La forza espressiva delle immagini, il messaggio emozionale di una accoglienza pugliese mozzafiato e spettacolare tornano a sorprendere, la Puglia del lusso si ritrova a Borgo Egnazia e si racconta al mondo con la sua autenticità e raffinatezza, attraverso un grande evento internazionale dedicato a esperienze di viaggio esclusive e a una nuova forma di turismo incentrata su riservatezza e sostenibilità, tra borghi, masserie, attività outdoor ed enogastronomia. “Do Not Disturb” è una manifestazione a cui partecipano aziende pugliesi, italiane e del resto del mondo specializzate nel turismo di alta gamma. Coloro che partecipano alla manifestazione sono una vera e propria community, in cui principi guida sono la capacità di creare avventure su misura in destinazioni che ispirino i viaggiatori, avendo come obiettivo la salvaguardia del pianeta e delle comunità globali.
La destinazione Puglia è una regione che riscuote sempre maggior successo nel settore internazionale del lusso, grazie alla qualità crescente dell’offerta ricettiva e dei servizi.
Le immagini dell’edizione 2023 di “Do Not Disturb” con la lunga ed elegantissima tavolata sul ponte di Lama Monachile di Polignano a mare e dei trulli di Alberobello nel 2024 hanno fatto il giro del mondo. Quest’anno il grande evento, di cui l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione è il main partner, si è spostato nel brindisino. Sotto le mura Aragoesi, con 400 ospiti esclusivi provenienti da tutto il mondo sono stati seduti a tavola, avendo raggiunto la destinazione a bordo di auto storiche.

La prima edizione di DND si è tenuta nel novembre 2022 con 250 partecipanti da tutto il mondo. L’evento 2025 ospita 400 partecipanti attentamente selezionati su invito, fra i quali 130 travel advisor e tour operator internazionali ospitati (hosted buyers) selezionati fra i migliori agenti di viaggio di fascia alta, società di concierge e di lifestyle management provenienti da molti dei mercati più importanti e maturi del mondo. Sono in arrivo, inoltre, 15 rappresentati dei media del settore travel per raccontare la Puglia e le storie dei partecipanti all’evento.
“Do Not Disturb” è dedicato a esperienze di viaggio private e a proprietà “single key” a uso esclusivo in tutto il mondo, con espositori che includono aviazione privata, ville, yacht, isole, tenute, residenze e DMC (Destination Management Companies) specializzati.
IL TURISMO DEL LUSSO IN PUGLIA
La Puglia si afferma tra le destinazioni del turismo di lusso esperienziale con le presenze negli hotel 5 stelle e 5lusso in crescita del +34% rispetto al 2019 e del +16% sul 2024, come emerge dall’analisi dell’Osservatorio turistico di Pugliapromozione.
L’analisi sui flussi registrati nelle strutture 5 Stelle e 5 Stelle Lusso (periodo gennaio-settembre 2025) evidenzia una notevole crescita: le presenze complessive (notti trascorse) nel settore lusso sono proiettate a raggiungere quota 700mila entro la fine dell’anno, con un incremento registrato sinora del +34% rispetto al periodo pre-pandemico del 2019. Il tasso di crescita accelera anche nel biennio recente, con un aumento del +16% delle presenze nel 2025 rispetto al 2024. Nello stesso periodo, gli arrivi sono aumentati del +16% arrivando a quota 140mila.
Nel 2025 gli arrivi e le presenze internazionali nel settore luxury sono oltre il 66% del totale dei flussi (rispetto a una media regionale del 40-45%). Le presenze nelle strutture 5 Stelle e 5 Stelle Lusso (gennaio-settembre 2025) mostra al primo posto, per volume di notti trascorse, gli Stati Uniti d’America con 83.349 presenze. Seguono in Europa il Regno Unito al secondo posto (34.028 presenze) e la Francia al terzo (26.042 presenze), poi il Brasile (17.141 presenze) e la Germania (15.795 presenze).
Tra le aree più dinamiche del turismo di lusso si segnalano la Valle d’Itria, la fascia costiera adriatica tra Monopoli e Fasano (che intercettano i flussi più consistenti provenienti dagli Stati Uniti) e il Salento, dove l’offerta si arricchisce di boutique hotel, dimore storiche, ville private e servizi personalizzati, in linea con le nuove aspettative del viaggiatore contemporaneo.


