È partita “La settimana dell’Olio” di Vieste, un viaggio nell’extravergine di qualità

Da ieri è partita la nona edizione de “La Settimana dell’Olio” che fino al 28 agosto propone un viaggio immersivo nel mondo dell’olio extra vergine d’oliva. Passeggiate, meditazione e concerti tra gli ulivi secolari, pesca e degustazione sui trabucchi, masterclass di cocktails all’extravergine al tramonto, laboratori di assaggio per bambini, show cooking, incontri con produttori e ospiti d’eccellenza. 

L’evento, diventato un appuntamento fisso per produttori, turisti, consumatori, appassionati e curiosi, è organizzato dal Comune di Vieste con il contributo della Regione Puglia, con il patrocinio di Provincia di Foggia, GAL Gargano, Slow Food Gargano, e vanta la direzione organizzativa di Sabrina Pupillo, tecnologa alimentare e divulgatrice nel settore olivicolo. Profondo sostenitore della manifestazione è l’Assessore ai Grandi Eventi e all’Agricoltura del Comune di Vieste Gaetano Paglialonga, che si adopera per far crescere la cultura dell’olio e creare opportunità concrete per i produttori. 

Anche quest’anno a “La Settimana dell’Olio” ci sarà un parterre di ospiti straordinari tra olivicoltori visionari, sommelier dell’olio, cuochi e panificatori d’eccellenza, innovatori del gusto e giornalisti gastronomici di calibro internazionale. Tutte le attività sono gratuite, con posti limitati e prenotazione obbligatoria (al numero 320.3869243). Per informazioni e prenotazioni visitare il sito www.settimanadellolio.it. 

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELL’OLIO 2025

Sono tre, invece, gli incontri in programma lunedì 25 agosto. Si parte alle ore 10.30 al Villaggio Elisena con Olio De Carlo, una delle aziende simbolo dell’extravergine pugliese, che sarà protagonista di “A tu per tu con il produttore”. Una realtà che, da generazioni, produce olio DOP e biologico con cura artigianale e una visione sostenibile che punta all’innovazione. Premi come “Miglior Olio 2025” dalla guida Flos Olei ne attestano l’eccellenza.

Nel pomeriggio alle ore 18.00 all’Agriturismo Le Fronde si andrà alla scoperta degli abbinamenti olio-cibo con Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia. Michele Siniscalchi Montereale e Nicolangelo Marsicani, tecnici esperti dell’associazione Oleum, guideranno la Tasting Experience, in programma alle ore 20.30 a Marina Piccola, raccontando e facendo assaggiare gli extra vergini vincitori del concorso Mignola d’Oro – Gargano Extra Virgin Olive Oil Awards (organizzato dal Comune di Vieste per celebrare l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva del Gargano).

Si apre all’insegna del benessere la giornata di martedì 26 agosto, alle ore 8.00, con la meditazione di consapevolezza mindfulness tra gli uliveti secolari dell’Oliveto Medina e la guida di Nerina Di Nunzio, esperta di crescita personale. Immersi nella natura, i partecipanti vivranno un’esperienza di ascolto e consapevolezza, riscoprendo il legame profondo tra uomo e paesaggio. La pratica della mindfulness, oggi ampiamente utilizzata anche in ambito medico e aziendale, aiuta a gestire lo stress, a ritrovare equilibrio e a vivere con maggiore presenza e lucidità.

“Praticare la mindfulness tra gli ulivi – aggiunge Nerina Di Nunzio, istruttore Mindfulness iscritto alla Federmindfulness ed esperta di Mindful Eating – significa entrare in relazione con un paesaggio che da secoli accompagna la vita delle comunità locali. È un invito a rallentare, respirare e ritrovare uno spazio interiore di calma, prezioso in un tempo spesso dominato da stress e frenesia”. Seguirà una colazione merenda preparata dall’azienda agricola per gustare i prodotti pugliesi.

Alle ore 10.30 la prof.ssa Antonia Tamborrino, docente di macchine e impianti e meccanica agraria presso l’Università degli Studi di Bari, guiderà la visita al frantoio dell’Oleificio San Luca per far capire “Come nasce un extra vergine”.

Bruschetta vs Merendina” è il nome scelto per il laboratorio di assaggio e sana alimentazione per bambini a cura dell’Associazione Pandolea Donne dell’Olio e con la presenza della presidente del Consorzio Olio di Puglia IGP Maria Francesca Di Martino (insignita dal Ministero del titolo di “Maestro dell’Arte Olivicola Italiana”), in programma alle ore 17.00 all’Agriturismo I Tesori del Sud.

La giornalista del Gambero Rosso Mara Nocilla guiderà l’assaggio dei sottoli pugliesi con “Il boccaccio: l’E.V.O. nel barattolo”, alle ore 20.00 a Marina Piccola. Scopriremo qual è il ruolo dell’olio extravergine di oliva in una conserva, perché è fondamentale conoscerne le caratteristiche e quali sono i principi base per preparare una conserva sicura.

La novità della 9^ edizione, caratterizzata dall’apertura ai Paesi Baltici, andrà in scena nella giornata di mercoledì 27 agosto. I giornalisti gastronomici lituani Paulius Jurkevicius e Jurgita Jurkevicione saranno protagonisti, alle ore 10.00 presso il Centro Vacanze Crovatico, di un incontro dedicato all’analisi del mercato, della comunicazione e delle opportunità dell’extra vergine di oliva nei Paesi Baltici. La sera, alle 20.30 a Marina Piccola, ci sarà lo show cookingLa cucina lituana incontra l’extra vergine del Gargano”, con l’abbinamento di piatti lituani agli oli extra vergini di oliva del Gargano, a cura del giornalista gastronomico lituano Paulius Jurkevicius e dell’associazione Cuochi Gargano e Capitanata. 

Di “Pane e Olio” si parlerà, alle ore 11.30 al Centro Vacanze Crovatico, con Antonio Cera, fondatore di Grani Futuri, e Francesco Arena, fondatore del Forno e Focacceria Arena, celebre per l’uso di farine da grani antichi siciliani, premiato “Miglior Fornaio Best in Sicily” e presente nelle guide Gambero Rosso e Identità Golose. Imperdibile il concerto di musica classica tra gli ulivi secolari in programma alle ore 17.00 presso l’Azienda Agricola Biologica Primofiore. 

Ad aprire l’ultima giornata de La Settimana dell’Olio, giovedì 28 agosto alle ore 9.00 presso l’Azienda Agricola Agalliu Eralda, sarà la passeggiata tra gli ulivi secolari con la guida del dottore forestale Giovanni Russo e il workshop con aperitivo e degustazione di extra vergine da ulivi secolari Presidio Slow Food (in collaborazione con Slow Food Gargano). 

Nello stesso luogo, alle ore 11.00, ci sarà l’incontro “A tu per tu con FIOI” (Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti), la rete nazionale di produttori che difende la qualità artigianale, la biodiversità e l’identità degli oli extravergini italiani. Sarà presente anche il presidente FIOI Filippo Legnaioli.

Per “Pizza in Piazza” e l’abbinamento olio extra vergine di oliva e pizza, alle ore 19.30 a Marina Piccola, ci sarà Diego Vitagliano tra i migliori pizzaioli del mondo (3 spicchi Gambero Rosso), maestro di impasti e innovazione, vincitore del titolo di migliore pizza del mondo nella classifica 50 Top Pizza World 2023, nel 2025 ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui “Identità di Pizza” a Identità Milano. Dialogherà con lui Luciano Pignataro, firma autorevole del giornalismo enogastronomico italiano. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Associazione Pizzaioli Garganici.

A chiudere la 9^ edizione dell’evento sarà il talk “La Settimana dell’Olio e Mignola d’Oro: percorsi virtuosi dei produttori garganici”, alle ore 21.00 a Marina Piccola, che vedrà l’intervento della senatrice Gisella Naturale, del dott. Michele Antonio Tabacco direttore del Consorzio di Bonifica montana del Gargano, della direttrice organizzativa de La settimana dell’Olio Sabrina Pupillo, dell’assessore all’Agricoltura Gaetano Paglialonga e di produttori virtuosi del Gargano.

Tutti i giorni a partire dalle ore 20.00, Marina Piccola ospiterà il Mercatino dei Produttori: un’occasione imperdibile per assaporare gli oli extra vergine di oliva più pregiati del Gargano e scoprire i segreti dei produttori. Saranno sedici le casette che ospiteranno Agri-Costella, Olio della Valle, Le Fronde, Purofiore, Tenute Il Mandrione, Latorre Paolo, Valle degli Ulivi, Oliveto Medina, Primofiore, Antichi Ulivi, Fratelli Spina, I Tesori del Sud, Oleificio San Luca, Pupillo Pierpaolo, Luca Lopriore, Oleum mio. Inoltre una casetta sarà dedicata a Slow Food Gargano e ai produttori aderenti alla rete. Ogni sera, inoltre, ci sarà musica live nella piazza di Marina Piccola.

 

 

Gallery