Alessandro Gallo da trent’anni lavora nel mondo della ristorazione, dove da anni allieta i palati dei propri clienti con “Gallo Restaurant”, attività nata diciotto anni fa sul porto di Trani. Un luogo da sessanta coperti al quale si è affiancato “Cantina Gallo” un concept ristorativo legato al buon bere, dove i piatti più amati dell’iconico ristorante accompagnano calici ben selezionati per un’offerta enoica che spazia dalle bollicine straniere ai vini più caratterizzanti del territorio pugliese. Da maggio di quest’anno Alessandro Gallo è al timone di una nuova sfida imprenditoriale che lo vede impegnato in una doppia realtà ristorativa: “Gallo Ricevimenti” e “Piazzetta Gallo”. Il primo ha una sala in grado di ospitare fino a duecento coperti, riuscendo al suo esterno a contenere seicento ospiti. “Questa struttura è stata la normale evoluzione del mio ristorante al porto di Trani, finalmente sono riuscito ad accontentare i miei clienti che da tempo mi chiedevano uno spazio più grande per poter festeggiare i propri eventi. Alla fine li ho accontentati. “Gallo Ricevimenti” è come se fosse una struttura sospesa nell’acqua, attorno ad essa c’è solo il mare”. Queste le parole di Alessandro Gallo.

La seconda sfida di Alessandro è un lido balneare, sul litorale di Trani, collocato a fianco della struttura dedicata agli eventi, si chiama: “Piazzetta Gallo” con venticinque ombrelloni pronti ad ospitare cinquanta persone al massimo, aperto dalle 9:00 del mattino. Una giornata al mare in totale relax, coccolati dal rumore delle onde in compagnia di ottimo cibo e buon vino, con un servizio direttamente sotto l’ombrellone pronto per soddisfare ogni richiesta del cliente, attraverso l’uso di un telecomando. La proposta gastronomica risulta più snella ma ben concepita che spazia dalle insalate, al sushi, con un occhio sempre attento verso la Puglia. Il sushi è il prodotto extra territorio, che hanno deciso di integrare al menù per la bontà e la qualità dell’offerta realizzata dal resident chef, Mario Musci, uno tra i collaboratori più stretti e fidati di Alessandro. Il lido può ospitare a pranzo e a cena sessanta coperti, che con un menù più ristretto avranno modo di assaggiare i piatti cult del “Ristorante Gallo” al porto di Trani.

In un periodo di profonda riflessione per il mondo della ristorazione le realtà realizzate da Alessandro Gallo sembrano confermare che questo lavoro abbia bisogno di professionalità, passione e visione lungimirante per avere un futuro destinato a durare a lungo termine.
“In realtà tutto questo ruota perfettamente perché ho dei punti fermi che mi supportano da anni come: Francesco Consiglio, responsabile di Gallo Ristorante e Alessandra, la direttrice della Cantina. Per la sala ricevimenti abbiamo una squadra completamente nuova, il mio passato all’interno delle sale ricevimento mi ha permesso di mantenere buoni rapporti con tutti quelli con cui ho lavorato e oggi posso essere contento dei ragazzi che lavorano con me. Ammetto di essere stanco, questo è un lavoro totalizzante, poi mi ricordo delle responsabilità che ho e non mollo di un centimetro. Ottanta famiglie dipendono da questo lavoro, non posso fermarmi e per questo vado avanti – continua Alessandro Gallo – Il problema che ritrovo in una città come Trani è la mancanza di strutture ricettive in grado di ospitare una fetta di turisti e viaggiatori presenti in città tutto l’annno”.
Alessandro Gallo è tra gli imprenditori che impongono con la propria esperienza e sicurezza lavorativa un valore aggiunto alla ristorazione pugliese, un uomo che pone il cliente al centro del suo progetto, riuscendo ad assicurargli piatti sinceri e gusti autentici. L’accoglienza è fondamentale per decretare il successo di un ristorante e Alessandro ha saputo fare dell’accoglienza un’arte, con il suo sorriso schietto e sincero riesce sempre ad anticipare i desideri dei propri commensali.