Trani, torna la Degustazione casual

Pensato per gli appassionati del vino, l’evento raccoglie le più importanti etichette pugliesi, italiane ed europee a pochi metri dal mare

Segnate in agenda questa data: lunedì 28 luglio 2025, a Trani, torna la Degustazione Casual – La festa del vino italiano ed europeo. Realizzato da Food & More ed Alegra Group, in collaborazione con SoFood, si tratta del più importante evento dedicato agli appassionati del vino – e non solo agli addetti ai lavori – che raccoglie le etichette migliori tra Italia ed Europa. A raccontarci perché la Degustazione Casual è un evento unico, a cui non mancare, è Luca Palmieri.

Fondatore di Food & More, sommelier e produttore di vino, Palmieri è un uomo di comunicazione, che oggi organizza eventi e corsi di formazione. Dopo aver conseguito il diploma AIS, capisce che ci sono tanti amanti del vino che hanno voglia di saperne di più, ma che non possono investire il tempo e i soldi necessari in un percorso professionalizzante come ha fatto lui. Così crea corsi di avvicinamento al vino e alla cucina, spalmando le proprie classi da Foggia a Lecce. Degustazione Casual racchiude tutta la sua filosofia sul mondo del vino: qualcosa di bello di cui godere, da condividere.

Cos’è la Degustazione Casusal

“Ho sempre definito Degustazione Casual come una gioiosa e informale festa del vino italiano ed europeo. Nei fatti è una degustazione in cui è possibile assaggiare vini sia italiani sia europei, provenienti dalle regioni più vocate come Francia, Germania, Austria, Slovenia e Spagna. Non manca la Puglia, nostro punto di partenza, per poi spaziare in areali come l’Alsazia e la Mosella. È proprio la presenza di queste etichette a rendere la Degustazione Casual unica. Puoi trovarle al Vinitaly, che è un evento per addetti ai lavori, ma è rarissimo trovarne in grande quantità in occasioni dedicate a semplici appassionati. In più, ognuna delle bottiglie in degustazione è raccontata da un sommelier professionista dell’AIS o direttamente dal suo produttore. Il tutto in un clima assolutamente informale”.

Le cantine presenti

Tra le cantine europee presenti alla Degustazione Casual ci saranno Lucien Collard (Champagne, Francia), Monmarthe (Champagne, Francia), Gonet–Médeville (Champagne, Francia), Mandois (Champagne, Francia), Domaine de Bel Air (Loira, Francia), Romain Petitteau (Loira, Francia), Daniel Dampt, (Borgogna, Francia), Domaine Vincent Bouzereau (Borgogna, Francia), Domaine Gilles Guerrin (Borgogna, Francia), Jean François Coquard (Borgogna, Francia), Selene (Borgogna, Francia), Vignoble Du Rêveur (Alsazia, Francia), Domanine Mittnacht Freres (Alsazia, Francia), D.ne Jean-Luc Mouillard (Jura, Francia), Ferraton Père et Fils (Valle del Rodano, Francia), Triennes (Provenza, Francia), Vins et Vignobles Dourthe (Bordeaux, Francia), Von Winning (Germania), Prinz (Germania),  Heymann–Löwenstein (Mosella, Germania), Johannes Zillinger (Austria), Karl Fritsch (Austria), Loimer (Austria), Krasna Hora (Rep. Ceca), Verus (Slovenia), Belondrade (Spagna).

Ogni regione d’Italia è super rappresentata. Ci saranno Vie di Romans (Friuli), Livon (Friuli), Tienimenti Civa (Friuli), Kellerei Kalter (Alto Adige), Muri Gries (Alto Adige), Podere Luigi Einaudi (Piemonte), Montalbera (Piemonte), Fontanafredda (Piemonte), Bellavista Lombardia), Mosnel (Lombardia), Muratori (Lombardia), La Genisia Oltrepo’ (Lombardia), Zenato (Veneto), Inama (Veneto), Marilisa Allegrini – Poggio al Tesoro (Veneto), Distilleria Fratelli Brunello (Veneto), Ruggeri (Veneto), Montelvini (Veneto), Capannelle (Toscana), Camigliano (Toscana), Rocca delle Macie (Toscana), Frescobaldi (Toscana), Ferragamo (Toscana), Fattoria Albatrella (Toscana), Lvnae (Liguria), Cantine della Volta (Emilia), Vecchio Consorzio 1953 (Emilia), Marotti Campi (Marche), Maria Pia Castelli (Marche), Colsanto (Umbria), Di Carlo (Abruzzo), Villa Raiano (Campania), I Capitani (Campania), Spadafora (Calabria), Baglio del Cristo di Campobello (Sicilia), Patrì (Sicilia), Pellegrino (Sicilia), Agricola Millami (Sicilia), Contini (Sardegna), Tenute Rubino (Puglia), Antica Enotria (Puglia), Amastuola (Puglia), Giancarlo Ceci (Puglia), Giovanni Aiello (Puglia), Masseria Cuturi (Puglia), Mazzone (Puglia), Podere del Trullo (Puglia), Vignaflora (Puglia), Palamà (Puglia), Savese/Picchierri (Puglia), Masseria Altemura (Puglia), Capodiferro (Puglia), Curtomartino (Puglia), Cantine Risveglio (Puglia), Antica Masseria (Puglia), Altevie (Puglia), Rivale (Puglia), Cantina Terribile (Puglia).

Non solo vino a due passi dal mare

Un altro elemento che rende la Degustazione Casual speciale è la presenza di chef di altissimo livello che offrono il proprio giorno libero a questa festa. A creare il cibo giusto per accompagnare le degustazioni ci saranno gli chef di Corteinfiore (Trani); Terradimare (Trani); Ognissanti (Trani); Il Vecchio e il Mare (Trani); SoFood (Bari); Urban (Bari); Bacco (Barletta); Cucromia (Andria), Gioja (Altamura); Rocco Trattoria Moderna (Bitetto); Ragno D’Oro (Giovinazzo);  Masseria Scannagatta (Corato); Alterego (Andria); Spaccagrani (Conversano); Panzone (Sannicandro), Pusher (Bisceglie); Luppolo e Farina (Latiano).

Degustazione Casual ha una casa speciale: Il vecchio e il mare, “un iconico luogo della movida pugliese”, come suggerisce Luca Palmieri. I banchi d’assaggio sono dislocati sia nella storica area del locale sia sul corrispondente braccio che chiude il lato destro del porto di Trani.

Degustazione Casual: ticket

Per avere accesso ai venti banchi food e alle mille bottiglie di vino ci saranno due ticket. Il primo, da 35 euro, darà la possibilità di degustare otto calici, fruendo liberamente del cibo. Il ticket da 50 euro, invece, è dedicato a chi preferisce la modalità “all inclusive”. I biglietti possono essere acquistati solo su Eventribe (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-degustazione-casual-vecchio-e-il-mare-1460462224829?aff=Palmieri).

Gallery