Assegnate le Bandiere blu: la Puglia è al secondo posto

“Per quest’anno non cambiare stessa spiaggia stesso mare”. Parafrasando una famosa canzone degli anni sessanta ci proiettiamo nel mood estivo e dobbiamo rilevare il dato recente che conferma la Puglia al secondo posto, dietro solo alla Liguria, per il numero di spiagge Bandiere blu per il 2025. Sono 27 le Bandiere blu assegnate dalla Foundation for environmental education (Fee) alla Puglia. Si tratta di un riconoscimento che va a premiare località costiere che rispettano i 32 criteri indicati dalla Fee e che riguardano ad esempio l’efficienza della depurazione, la gestione della raccolta rifiuti e politiche di tutela delle acque di balneazione.

Tre nuove spiagge si aggiungono alla lista pugliese e sono: Castrignano del Capo (Lecce), Margherita di Savoia (Bat), Pulsano (Taranto). La provincia con più riconoscimenti è quella di Lecce con nove località premiate. Per il 2025 si confermano anche località storiche con Vieste, Ostuni, Gallipoli, Isole Tremiti e Polignano a Mare. Alla cerimonia di premiazione che si è svolta ieri nella sede del Cnr a Roma sono stati assegnati sette approdi ‘Bandiera blu’ in Puglia. Tra le località Porto turistico marina di Leuca, Marina del Gargano a Manfredonia e Marina di Brindisi.

“La Puglia si conferma così meta d’eccellenza per un turismo capace di coniugare attrattività e rispetto dell’ambiente. Il mare resta il nostro prodotto turistico di punta, valorizzato in un’offerta che spazia dalla balneazione agli sport acquatici, dalle aree marine protette al crocierismo, fino agli eventi sportivi di richiamo internazionale. Ogni Bandiera Blu è un asset strategico per la competitività del nostro turismo e racconta la qualità dell’esperienza che vogliamo offrire”. Queste le parole dell’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane.

Polignano a Mare e Monopoli nella provincia di Bari si confermano due eccellenze, già da anni modelli di sostenibilità e valorizzazione del patrimonio costiero. Le due località continuano a distinguersi per la qualità delle acque, la cura del litorale e le politiche ambientali messe in campo dai rispettivi Comuni. Nel complesso, sono 246 i Comuni italiani premiati (erano 236 nel 2024) e 487 le spiagge, che rappresentano circa l’11,5% del totale mondiale. In Puglia, il riconoscimento coinvolge anche le province di Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Lecce e Taranto, confermando un trend positivo che vede il tacco d’Italia sempre più protagonista nel panorama del turismo sostenibile.

ELENCO COMPLETO BANDIERE BLU 2025 – PUGLIA (per provincia)

FOGGIA

  • Isole Tremiti – Cala delle Arene
  • Peschici – Riviera di Ponente, Riviera di Levante
  • Rodi Garganico – Spiaggia di Levante
  • Vieste – San Lorenzo, Scialara/Castello, Pizzomunno, Baia degli Aranci, Punta Lunga
  • Zapponeta – Lido

BAT (Barletta-Andria-Trani)

  • Bisceglie – Salsello, La Salata, Scalette, Sogno di Salvatore
  • Margherita di Savoia – Zona orientale, Zona centrale

BARI

  • Polignano a Mare – Cala Paura, San Vito, Ripagnola, Cala San Giovanni
  • Monopoli – Castello Santo Stefano,  Capitolo, Lido Porto Rosso, Cala Paradiso

BRINDISI

  • Fasano – Egnazia Case Bianche, Savelletri, Torre Canne
  • Ostuni – Creta Rossa, Lido Fontanelle, Lido Stella, Litorale Parco Dune Costiere, Litorale Rosa Marina, Litorale Torre Canne Sud
  • Carovigno – Pantanagianni, Torre Santa Sabina, Mezzaluna, Punta Penna Grossa

TARANTO

  • Manduria – San Pietro in Bevagna
  • Maruggio – Commenda, Campomarino, Acqua dolce
  • Pulsano – Marina di Pulsano
  • Leporano – Lido Gandoli, Porto Pirrone, Porto Saturo, Baia d’Argento
  • Castellaneta – Riva dei Tessali, Castellaneta Marina
  • Ginosa – Marina di Ginosa

LECCE

  • Lecce – San Cataldo
  • Melendugno – Torre Specchia, San Foca, Roca, Torre dell’Orso, Torre Sant’Andrea
  • Castro – La Zinzulusa, La sorgente
  • Castrignano del capo – Santa Maria di Leuca
  • Patù – Felloniche, San Gregorio
  • Salve – Pescoluse, Torre Pali
  • Ugento – Torre San Giovanni, Torre Mozza, Lido Marini
  • Gallipoli – Litorale Sud, Litorale Nord
  • Nardò – Porto Selvaggio, Sant’Isidoro, Santa Caterina, Santa Maria al Bagno, Torre Squillace

 

 

Gallery