PUBBLIREDAZIONALE
Tra pochissimi giorni si festeggia la Santa Pasqua, tra le mille tradizioni pugliesi, che fanno da contorno a questa ricorrenza religiosa molto speciale, rientrano certamente numerose preparazioni dolciarie. Ogni provincia, ogni paese, conserva gelosamente, da più o meno tempo, le ricette di gustosissime preparazioni. Dolci da condividere, dolci per i più golosi di ogni età, dolci rivisitati, dolci fedeli alle tradizioni che si tramandano da molte generazioni. Oggi raggiungiamo Molfetta, per scoprire un’azienda nata nel 1997 e che ha come protagoniste tre donne, tre generazioni unite dalla stessa grande passione per i dolci. Una storia di quasi trent’anni, una clientela locale, nazionale ed estera, tanti gli apprezzamenti ricevuti nel corso del tempo, questa è “La Signora dei Dolci di Molfetta”.
Scopriamo di più su questa azienda, la cui storia ha inizio quando Rosa de Gioia vedeva realizzare dolci in casa da sua madre che generosamente ne faceva dono ad alcuni parenti ed amici. Tantissimi gli apprezzamenti ricevuti, nonchè le richieste, che aumentavano col tempo. I dolci erano tanto amati che la gente chiedeva di poterli finalmente acquistare. Fu allora che Rosa, insieme al marito, decise di iniziare l’attività imprenditoriale, era il 1997. La produzione col tempo si è ampliata, La Signora dei Dolci oggi produce principalmente dolci di mandorla che tradizionalmente si regalano agli invitati alla fine delle cerimonie, soprattutto in occasione dei matrimoni, delle prime comunioni o dei battesimi.

Il periodo natalizio è uno dei più ricchi di varietà dolciarie, si preparano infatti cartellate, spume di mandorla, canogliate, cuscinetti di fichi, cuscinetti di Gesù Bambino, ed il sempre richiestissimo panettone. A Pasqua, si prepara il dolce più classico della tradizione molfettese, la Scarcella, ma non mancano le colombe pasquali. La Signora dei Dolci ha ampliato ulteriormente la sua produzione aggiungendo anche i tradizionali taralli pugliesi nelle versioni dolci e salate con l’aggiunta dei semi di finocchio.
I deliziosi prodotti di cui abbiamo parlato, nel periodo natalizio, in particolar modo, raggiungono luoghi molto distanti dalla nostra regione. Tra le destinazioni più lontane ci sono Parigi, New York e Sidney, dalle quali arrivano molto spesso delle cartoline, segno di ringraziamento che Rosa de Gioia e la sua famiglia amano tenere ben in vista nel laboratorio, come per ricordare di quanta strada è stata fatta fino ad ora per raggiungere queste belle soddisfazioni. Il futuro è rappresentato da Mara, figlia di Rosa, che ama preparare dolci anche a casa per i suoi bambini.
Anche lei grandissima appassionata, Mara coadiuva sua madre già da quando ha terminato il percorso scolastico e nei prossimi anni porterà avanti l’azienda, visto che Rosa è prossima alla pensione. Il loro desiderio è certamente quello di ampliare sia la produzione, rispetto a quella attuale, sia il laboratorio ed il punto vendita. Questo sicuramente sarà utile a poter raggiungere una clientela più vasta con le varie richieste, in modo da accontentare il più possibile i gusti di grandi e piccini, nonché le diverse esigenze alimentari di ogni cliente.