Olio Cristofaro, il biologico da cultivar Peranzana dall’intenso profumo

Il mese di dicembre è sinonimo di Avvento, di Natale, di inizio dell’inverno, di ultimi giorni dell’anno, ma è anche il mese durante il quale stiamo già assaporando tutta la bontà dell’olio extravergine di oliva che la nostra terra generosa di Puglia ci ha appena donato attraverso i suoi ulivi, molto spesso esemplari secolari, carichi di storia.

Nel nostro tour col quale percorriamo le strade della regione, inebriati dai profumi, dai sapori, dalle tradizioni, dalle storie di aziende situate sul territorio pugliese, stavolta ci troviamo in provincia di Foggia ed esattamente a Torremaggiore. Torremaggiore è un comune situato su un colle a 169 metri sul livello del mare, il suo territorio attuale fu sito di un antico Monastero di epoca medievale di regola benedettina intitolato a San Pietro, il “Monasterium Terrae Maioris”. Questa zona si caratterizza per un clima tutto sommato mediterraneo, ma non mancano i periodi freddi durante l’inverno. Non di rado, infatti, capita che la neve copra con il suo manto candido le campagne circostanti. A Torremaggiore abbiamo l’opportunità di visitare un oleificio che produce olio di oliva extravergine biologico e olive da mensa, stiamo parlando dell’Oleificio Cristofaro. Ad accoglierci troviamo Giuseppe Cristofaro, che con passione e dedizione porta avanti l’azienda familiare, desideroso di raccontarsi e raccontare la storia racchiusa in ogni singola goccia di un olio evo bio dall’intenso profumo.

Giuseppe Cristofaro

Signor Cristofaro, quando e come nasce la vostra azienda?

L’attività inizia a prendere forma grazie a mio padre Michele, produttore di olive e di piccole quantità di olio evo. Per quanto mi riguarda, invece, ho deciso di dedicarmi all’azienda solo a partire dal 2014, dopo una lunghissima permanenza a Bologna, dove mi sono laureato in ingegneria ed ho iniziato a lavorare. Dieci anni fa decido quindi di rientrare nella mia terra e prendere in mano l’attività per dedicarmi con passione insieme a mia moglie e a mio figlio, creando successivamente nel 2016 un’azienda a conduzione familiare.

Quali sono i valori basilari della vostra produzione, la vostra filosofia?

Valorizzare un olio di qualità, posso dire che questo è il nostro obiettivo, la nostra filosofia aziendale. Abbiamo preso la decisione di puntare esclusivamente sul biologico e col tempo abbiamo visto l’apprezzamento da parte della nostra clientela, composta principalmente da famiglie che danno la giusta importanza al mangiare sano.

Ci racconta come avviene la vendita del prodotto nella vostra azienda?

Abbiamo una tipologia di vendita che potrei definire decisamente innovativa, perché ci basiamo sulla prenotazione del prodotto finale, e per questa fase partiamo già il primo agosto di ogni anno. In pratica nel momento in cui iniziamo a produrre l’olio, abbiamo già esaurito la prenotazione, quindi venduto l’intero quantitativo di olio. Nel momento in cui il nostro olio evo è pronto si passa subito alla spedizione, in Italia e all’estero, senza aver la necessità di stoccarlo, da questo il nostro slogan “Intenso profumo di fresco“ che ci caratterizza.

Per la produzione del vostro olio utilizzate una particolare cultivar di olive, ci spiega meglio di quale si tratta?

Il nostro olio extravergine è prodotto con la pregiata cultivar Peranzana, una vera eccellenza della nostra zona, coltivata nel triangolo compreso tra le città di San Severo, Torremaggiore e S.Paolo di Civitate. La cultivar Peranzana è particolarmente apprezzata e ricercata perchè se ne ricavano sia olive da mensa che un olio extravergine di oliva pregiato caratterizzato da un profumo fruttato ed al tempo stesso un sapore dolce.

Olive Peranzana

 

 

 

Gallery